Breve storia della Chiesa di San Giuseppe
I
lavori di costruzione della Chiesa dedicata
al patriarca San Giuseppe ebbero inizio nell’anno
1875 e terminarono nel 1878, con grosso impegno
e sacrificio della popolazione della frazione.
Il Vescovo della Curia di Macerata e Tolentino
Mons. Gaetano Franceschini emanò la Bolla d’Erezione
della Parrocchia Rurale di San Giuseppe in data
7 giugno 1878.
La Chiesa
fu inaugurata e benedetta in data 27 ottobre
1878 e la sua apertura al culto avvenne il giorno
dopo. Nello stesso giorno fu costituita la SS.
Confraternita che fu denominata di San Giuseppe
e del SS. Sacramento. Il sacerdote Padre Celestino
Annibali fu il primo parroco o meglio, Rettore.
Il 27 marzo 1902 fu emanato il Regolamento per
la Confraternita ed inoltre sempre nella medesima
data fu istituita con bolla vescovile la Confraternita
del S.S. Sacramento e di San Giuseppe, che venne
poi l’estensione della Confraternita anche alle
Sorelle della Devozione.
Nel 1949 ci
fu una leggera scossa di terremoto ed i 9 settembre
1950 ce ne fu una molto più forte che creò lesioni
alla struttura. La situazione strutturale della
Chiesa ebbe un totale peggioramento i 7 luglio
del 1953 quando avvenne l’abbattimento di un
fulmine sul campanile che ne determinò il crollo
e la chiesa venne chiusa al culto. Successivamente
venne abbattuta e ricostruita di sana pianta
e fu inaugurata e benedetta il 7 maggio 1959.
|